Tra
le iniziative che COREP ha attivato su indicazione di alcuni
Soci, le due che hanno avuto il maggior impatto economico-sociale sul
territorio sono:
UN.I.VER.
- Università e
Impresa Vercelli (1994)
Al fine di favorire il radicamento nel tessuto socio-economico del
territorio vercellese della II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di
Torino, nel periodo 1994/1999, COREP ha sviluppato un progetto per la
realizzazione di un Consorzio accademico analogo al proprio che
svolgesse una funzione di collegamento tra mondo accademico e soggetti
economici locali. Nasceva quindi, nel 1999, il Consorzio UN.I.VER. –
Università e Impresa Vercelli – costituito da Politecnico di Torino,
Comune di Vercelli, Provincia di Vercelli, Camera di commercio
diVercelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Confindustria
Vercelli Valsesia e Associazione Irrigazione Ovest Sesia, Università
degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro”. Questi soggetti
credettero nella necessità di fare sinergia per dare una spinta
istituzionale al rilancio dell’economia locale attraverso una struttura
capace di supportare e agevolare il dialogo con il mondo
imprenditoriale.
Dalla sua costituzione UN.I.VER. opera nelle seguenti aree:
- formazione, attraverso master e
corsi di specializzazione;
- incubatore di imprese, offrendo a
giovani imprenditori concrete possibilità di realizzarsi mediante la
creazione di nuove imprese sul territorio locale;
- trasferimento tecnologico,
favorendo l’instaurarsi di un dialogo permanente tra i soggetti
economici locali e i Centri di ricerca tecnologicamente avanzati della
Regione, agevolando il determinarsi di nuove opportunità di sviluppo
economico.
Per
saperne di più
torna su
 |
L'agorà di I3P - Cittadella
Politecnica, Torino |
I3P - Incubatore
di Imprese Innovative del Politecnico di Torino
(1998)
Nel 1998 COREP si è occupato di
eseguire uno studio di fattibilità per la creazione di un incubatore di
imprese innovative del Politecnico di Torino. Dall’iniziativa è nato
I3P, l’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino,
costituito da Politecnico di Torino, Provincia diTorino, Camera di
commercio di Torino, Finpiemonte, Fondazione Torino Wireless e Città di
Torino, per promuovere e sostenere la creazione di nuove
imprese,facendo leva sul potenziale innovativo sviluppato nei Centri di
ricerca del territorio.
L’ipotesi progettuale alla base di I3P è stata infatti la volontà di
generare nuova imprenditoria ad alta intensità di conoscenza (knowledge
based), traendo vantaggio dal rapporto stretto con il Politecnico di
Torino e dalla sua capacità di catalizzare, stimolare e portare avanti
iniziative imprenditoriali di frontiera.
L’incubatore attualmente:
- seleziona idee imprenditoriali e
competitive sul mercato con un buon potenziale di crescita;
- offre assistenza gratuita a chi
intende intraprendere un’iniziativa imprenditoriale ad alto contenuto
di conoscenza,fornendo formazione e consulenza nella preparazione del
Piano d’impresa;
- sostiene le imprese nei primi
difficili anni dello start-up, offrendo consulenza gestionale e uno
spazio attrezzato di alta qualità all’interno della Cittadella
Politecnica, il tutto a prezzi convenzionati.
Per saperne di più
torna su
|